Scan date : 09/06/2024 18:03
DayHourType Event Name LangEvent nameShort EventExtended LangExtended Event
09/0617h15>18h00 (0x10) movie
drama (general)
itaAmerican Genius Edison VS Tesla - ElettrAmerican Genius Edison VS Tesla - Elettricità - La battaglia senza esclusione di colpi tra due delle menti più brillanti vissute a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo: Thomas Edison e Nikola Tesla. Il docitaumentario racconta le gesta di questi geni rivali e la grande competizione tra loro per assicurarsi un posto nella storia. Thomas Edison sostiene la supremazia della corrente continua sulla corrente alternata ideata da Nikola Tesla. In gioco, oltre alla reputazione personale dei due geni e agli interessi economici dei loro finanziatori, c'è il futuro dell'approvvigionamento energetico del mondo intero.
09/0618h00>18h30 (0x10) movie
drama (general)
itaRome Technopole pt. 4 I Farmaci del FutuRome Technopole pt. 4 I Farmaci del Futuro Prima TV per Rai
09/0618h30>19h15 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Newton - Quello chProgetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo p. 01: Pesca sostenibile - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quelitalo scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
09/0619h15>20h05 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy s. V Predatori Episodio 1 AquWild Italy s. V Predatori Episodio 1 Aquile - L'aquila reale a caccia di lepri, l'aquila dei serpenti alle prese con velenose vipere, le albanelle minori cacciatrici nei campi. E poi l'astore, pirata dellaitaforesta di faggi. Questi alcuni fra i protagonisti di un documentario interamente dedicato ai rapaci.
09/0620h05>21h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMondi d'acqua Ep. 2 - La Finlandia e i sMondi d'acqua Ep. 2 - La Finlandia e i suoi miti - Le tradizioni delle storie finlandesi hanno molto da offrire su uccelli, pesci, paludi, rapide, sorgenti o stagni. L'acqua è santa anche oggi. Le gocce d'itaacqua da una fonte benedicono il neonato e nella Chiesa Cristiana Ortodossa, la consacrazione dell'acqua è una parte importante delle cerimone religiose.
09/0621h00>21h10 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Le meraviglie deProgetto Scienza Files: Le meraviglie della logica - Files precede il documentario: Le meraviglie della logicaitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
09/0621h10>22h10 (0x10) movie
drama (general)
ita'Le meraviglie della logica'Il prof. Dave Cliff, informatico, ci accompagna in un viaggio attraverso filosofia, matematica, scienza e tecnologia per aiutarci a comprendere il funzionamento del ragionamento umano. Incontreremo grandi pensatori deital passato, da Aristotele a Bertrand Russel, a Kurt Godel, fino a Alan Turing. Ma anche i promettenti cervelli del futuro, ovvero i ragazzini che gareggiano alle Olimpiadi internazionali di informatica a Brisbane, in Australia. Con l'obiettivo di rispondere ad una domanda: gli umani possono tenere il passo, o siamo destinati ad essere superati dall'intelligenza artificiale?
09/0622h10>22h15 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: I segreti degliProgetto Scienza Files: I segreti degli algoritmi - Files precede il documentario: I segreti degli algoritmiitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
09/0622h15>23h15 (0x10) movie
drama (general)
itaI segreti degli algoritmiÈ sempre più difficile arrivare al fondo di una conversazione senza che qualcuno pronunci la parola "algoritmo". A quanto pare gli algoritmi sono ovunque, gestiscono i motori di ricerca, i navigatori satellitari, la sicuitarezza delle carte di credito ma finiscono per decidere anche quali amici frequenteremo, quali film guarderemo, influenzano i nostri interessi politici e possono scegliere persino di chi ci innamoreremo. Il professore Marcus Du Sautoy ci aiuta a capire di cosa si tratta, mostrandoci gli algoritmi più importanti per la nostra vita, spiegandoci da dove venga questa conquista della matematica e come abbiamo fatto a trasformarla in duemila anni in uno strumento tanto potente.
09/0623h15>23h45 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 Scienziate: ChimicProgetto Scienza 2022 Scienziate: Chimica
09/0623h45>00h00 (0x10) movie
drama (general)
itaRAN/Futuro24
09/0600h00>00h55 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume e tra gli alberi Gaeta,Di là dal fiume e tra gli alberi Gaeta, fantasmi sul Mare - "Gaeta, fantasmi sul mare" di Giuseppe Sansonna, uno sguardo inedito sul golfo dove aleggiano miti millenari.itaun programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
09/0600h55>01h40 (0x10) movie
drama (general)
itaDocumentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 6 - Chi siamo? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l'evoluzione della sitaocietà stessa. Sappiamo che il cervello, l'organo che più di ogni altro ci rende umani, sia una delle meraviglie dell'universo eppure fino al diciassettesimo secolo è stato raramente oggetto di studio. Le scienze che studiano l'anatomia e la psicologia della nostra mente hanno portato a differenti visioni sulla nostra natura. Queste due scienze però cominciano a parlarsi sempre di più e durante questo procedimento ci hanno rivelato alcune sorprendenti e scomode verità su cosa veramente porti alla formazione delle idee, emozioni e desideri, fin dal momento della nostra nascita.
09/0601h40>01h45 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: La storia segretProgetto Scienza Files: La storia segreta delle cose - I materiali dell'età moderna - Files precede il documentario: La storia segreta delle cose - I materiali dell'età modernaitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
09/0601h45>02h45 (0x10) movie
drama (general)
itaLa storia segreta delle cose - I materiaLa storia segreta delle cose - I materiali dell'età moderna - Tutti gli oggetti che ci circondano sono il risultato di un lavoro di manifattura. Ma come riusciamo a costruirlii? E quali materiali sono fonditaamentali oggi per la nostra vita quotidiana? La designer e ingegnera dei materiali Zoe Laughin ci aiuta a rispondere a questo genere di domande, portandoci nei luoghi in cui avvengono le lavorazioni più interessanti. Vedremo stampanti 3D, metalli porosi utilizzati per costruire protesi veterinarie, cotone composto da fili otto volte più resistenti di quello tradizionale. Zoe raccoglierà gli oggetti più sorprendenti e li analizzerà per noi nel suo laboratorio, presso l'Institute of making, mostrandoci da molto vicino alcuni dei materiali più rivoluzionari del nostro presente.
10/0602h45>03h10 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Edu (pt. 14) EneProgetto Scienza Newton Edu (pt. 14) Energia e movimento: fulmini e saette. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla citaonoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga e la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ci conducono alla scoperta dei fenomeni elettrici, delle loro leggi e dell'importanza scientifica della loro comprensione. Con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, attraverso un esperimento scopriamo come si generano piccoli fulmini in laboratorio, mentre con Marco Tavani, responsabile scientifico del satellite "Agile", andiamo all'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell'Inaf di Roma per capire che cosa sono i lampi gamma terrestri e perché il loro studio è fondamentale per il mondo della ricerca. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
10/0603h10>03h45 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 I luoghi della SciProgetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 05 - Guardare il cielo - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stretto rapporto tritaa scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata all'astronomia, la prima tappa è in Veneto, sull'Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, dove ha sede la Stazione Osservativa di Cima Ekar dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Lì il Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'INAF, Roberto Ragazzoni, e l'astrofisica Lina Tomasella, coordinatrice della Sede Asiago Ekar-INAF, e la ricercatrice Valentina Viotto, astronoma dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'INAF, raccontano cosa stanno cercando attraverso i telescopi ottici che si trovano in questo luogo incontaminato delle Alpi. Andiamo poi in Sardegna, nel Gerrei, in provincia di Cagliari. Nel territorio di San Basilio, in località Pranu Sanguni, si erge l'imponente radiotelescopio SRT, il Sardinia Radio Telescope, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, uno dei più moderni al mondo. Il Direttore Emilio Molinari e Sergio Poppi, astronomo e responsabile dell'operatività di SRT, entrambi dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari-INAF ci spiegano cosa stanno cercando attraverso l'enorme parabola del grande radiotelescopio sardo. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti
10/0603h45>04h30 (0x10) movie
drama (general)
itaLe grandi sfide alla natura Ep. 1 - NellLe grandi sfide alla natura Ep. 1 - Nelle terre estreme - Sul nostro pianeta ci sono luoghi magnifici, ma al tempo stesso inaccessibili e inospitali, che presentano continue e straordinarie sfide a chi liitaabita. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.
10/0604h30>05h25 (0x10) movie
drama (general)
itaInside the human body Ep.1Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio racconta la creazione biologica umana..
10/0605h25>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - Un mondo di PlasticaNautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa pitauntata parliamo di plastica. È il materiale del ventesimo secolo, dell'oggi e forse anche del domani. Pensate solo a come ha rivoluzionato le tecnologie, gli oggetti, i dispositivi medici, l'agricoltura o la conservazione dei cibi. Le materie plastiche sono nate per imitare i prodotti naturali, soprattutto quelli più costosi: il legno, i metalli, il vetro, la ceramica, l'avorio e il corno. In pochi anni ha conquistato i tutti i settori e, con una produzione di 300 milioni di tonnellate all'anno in tutto il mondo, invaso ogni angolo del Pianeta. Ne parliamo con Loris Pietrelli, del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi dell'Enea e con Roberto Cavallo esperto di sostenibilità ambientale. Entriamo anche dentro il Centro di ricerca Giulio Natta di Ferrara, fino ad arrivare al CNR di Pozzuoli che ha da poco sperimentato un biopolimero capace di trattenere le microfibre dei nostri vestiti durante i lavaggi. Anna Pancaldi ci racconta la storia di Leo Baekeland, l'inventore della bakelite, la prima resina sintetica, e la scoperta di Maurice Lemoigne, il padre della plastica naturale. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
10/0606h00>06h05 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: La storia segretProgetto Scienza Files: La storia segreta delle cose - I materiali dell'età moderna - Files precede il documentario: La storia segreta delle cose - I materiali dell'età modernaitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
10/0606h05>07h05 (0x10) movie
drama (general)
itaLa storia segreta delle cose - I materiaLa storia segreta delle cose - I materiali dell'età moderna - Tutti gli oggetti che ci circondano sono il risultato di un lavoro di manifattura. Ma come riusciamo a costruirlii? E quali materiali sono fonditaamentali oggi per la nostra vita quotidiana? La designer e ingegnera dei materiali Zoe Laughin ci aiuta a rispondere a questo genere di domande, portandoci nei luoghi in cui avvengono le lavorazioni più interessanti. Vedremo stampanti 3D, metalli porosi utilizzati per costruire protesi veterinarie, cotone composto da fili otto volte più resistenti di quello tradizionale. Zoe raccoglierà gli oggetti più sorprendenti e li analizzerà per noi nel suo laboratorio, presso l'Institute of making, mostrandoci da molto vicino alcuni dei materiali più rivoluzionari del nostro presente.
10/0607h05>07h45 (0x10) movie
drama (general)
itaThe Creation of Frankenstein Chapter 1Programma di approfondimento sulla letteratura inglese che racconta in sei puntate la vita e le opere della scrittrice Mary Shelley e in particolare la genesi e i contenuti del suo romanzo più famoso 'Frankeitanstein, or the Modern Prometheus', ricostruendo il clima storico, culturale e artistico in cui fu scritto. L¿analisi del prof. Fabio Vittorini, docente di Letterature Comparate, tocca i temi principali del capolavoro di Mary Shelley messi in relazione anche con le altre forme artistiche. Ulteriori spunti di riflessione saranno sviluppati da esperti di diverse discipline. Il primo episodio è dedicato alla biografia di Mary Shelley. Le sue origini, la storia familiare, i genitori incidono profondamente sulla vita e sulle opere della scrittrice. La sua vita ribelle, contraria alle convenzioni del tempo e totalmente fedele ai propri ideali, rende Mary Shelley una testimone del rinnovamento sociale del tempo e una perfetta incarnazione degli ideali del Romanticismo. - Un programma di Daniela Delfini - con Gin Minelli, Al Mariotti, Sebastiano Pigazzi - consulenza letteraria Fabio Vittorini - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia David Emmer
10/0607h45>08h15 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Edu (pt. 15) EneProgetto Scienza Newton Edu (pt. 15) Energia e movimento: attrazione magnetica. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alitala conoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga e la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ci conducono alla scoperta dei fenomeni magnetici, a partire dalle leggi fondamentali fino ad arrivare ai campi applicativi frutto della ricerca scientifica. In laboratorio con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, costruiamo un motore magnetico, mentre al Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università degli Studi di Perugia, Bruna Bertucci, docente di Fisica sperimentale e vice-responsabile dello strumento AMS (Alpha Magnetic Spectrometer), spiega l'importanza dei magneti di questo spettrometro che va a caccia di anti-materia nello spazio. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
10/0608h15>08h25 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Le meraviglie deProgetto Scienza Files: Le meraviglie dei dati - Files - Presentazione del documentario: Le meraviglie dei datiitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
10/0608h25>09h25 (0x10) movie
drama (general)
itaLe meraviglie dei datiOggi la nostra vita è organizzata intorno ad un'incredibile mole di informazioni. Se riusciamo a gestirle è perché le digitalizziamo: trasformare informazioni in dati significa poterle conservare, interrogare e recuperare qitauando ne abbiamo bisogno. Ma come ci riusciamo? La matematica Hanna Fray ci racconta come abbiamo rivoluzionato il nostro rapporto con le informazioni grazie alla tecnologia, attraverso esempi curiosi e sorprendenti, illuminando il nostro passato predigitale e aiutandoci ad immaginare il futuro.
10/0609h25>10h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - I segreti del SonnoNautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puitantata parliamo di una attività che occupa circa un terzo della nostra intera vita, ma di cui sappiamo ancora relativamente poco: il Sonno. A farci da guida in questo affascinante viaggio attraverso la più giovane delle neuroscienze, sono il professor Giuseppe Plazzi, presidente dell'AIMS (l'Associazione Italiana di Medicina del Sonno), e il professor Luigi De Gennaro, psicofisiologo alla Sapienza Università di Roma. Dentro il Centro di Medicina del Sonno dell'Università di Bologna, eccellenza internazionale in questo settore, scopriamo poi con il dottor Fabio Pizza quali sono le ultime acquisizioni scientifiche e le linee di ricerca più importanti riguardanti la narcolessia. Anna Pancaldi, infine, ci racconta di Sigmund Freud e dell'Interpretazione dei sogni. Ma anche la storia del "poligrafo" - o "Macchina della verità", antenato della strumentazione scientifica fondamentale per la ricerca in Medicina del Sonno. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
10/0610h00>10h50 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy s. V Predatori Episodio 1 AquWild Italy s. V Predatori Episodio 1 Aquile - L'aquila reale a caccia di lepri, l'aquila dei serpenti alle prese con velenose vipere, le albanelle minori cacciatrici nei campi. E poi l'astore, pirata dellaitaforesta di faggi. Questi alcuni fra i protagonisti di un documentario interamente dedicato ai rapaci.
10/0610h50>11h45 (0x10) movie
drama (general)
itaMondi d'acqua Ep. 2 - La Finlandia e i sMondi d'acqua Ep. 2 - La Finlandia e i suoi miti - Le tradizioni delle storie finlandesi hanno molto da offrire su uccelli, pesci, paludi, rapide, sorgenti o stagni. L'acqua è santa anche oggi. Le gocce d'itaacqua da una fonte benedicono il neonato e nella Chiesa Cristiana Ortodossa, la consacrazione dell'acqua è una parte importante delle cerimone religiose.
10/0611h45>12h40 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume e tra gli alberi Gaeta,Di là dal fiume e tra gli alberi Gaeta, fantasmi sul Mare - "Gaeta, fantasmi sul mare" di Giuseppe Sansonna, uno sguardo inedito sul golfo dove aleggiano miti millenari.itaun programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
10/0612h40>13h35 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 'Newton - p.09 - LProgetto Scienza 2022 'Newton - p.09 - Le ragioni del sonno' - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappiaitamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo del sonno: uno stato di sospensione della vigilanza comune a tutte le forme di vita superiore, ma ognuna con proprie modalità. Leonida Fusani, Direttore dell'Istituto di Etologia Konrad Lorenz di Vienna ci aiuta a fare chiarezza sul sonno degli animali. Ramona Viterbi e Caterina Ferrari, biologhe del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ci mostrano invece come le marmotte riascano a superare i rigidi inverni alpini. Spostandoci in ambito umano, al centro di cura del sonno dell'Ospedale Bellaria di Bologna, Fabio Pizza ci spiega come vengono trattate le parasonnie. Luigi De Gennaro, di Sapianza Università di Roma, assieme a Luigi Ferini Strambi dell'ospedale San Raffaele di Milano, e Giuseppe Plazzi dell'Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, due dei centri di ricerca sul sonno più importanti a livello europeo, fanno il punto su quali siano gli sviluppi attuali della ricerca sui disturbi del sonno umano.
10/0613h35>13h40 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: I segreti degliProgetto Scienza Files: I segreti degli algoritmi - Files precede il documentario: I segreti degli algoritmiitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
10/0613h40>14h40 (0x10) movie
drama (general)
itaI segreti degli algoritmiÈ sempre più difficile arrivare al fondo di una conversazione senza che qualcuno pronunci la parola "algoritmo". A quanto pare gli algoritmi sono ovunque, gestiscono i motori di ricerca, i navigatori satellitari, la sicuitarezza delle carte di credito ma finiscono per decidere anche quali amici frequenteremo, quali film guarderemo, influenzano i nostri interessi politici e possono scegliere persino di chi ci innamoreremo. Il professore Marcus Du Sautoy ci aiuta a capire di cosa si tratta, mostrandoci gli algoritmi più importanti per la nostra vita, spiegandoci da dove venga questa conquista della matematica e come abbiamo fatto a trasformarla in duemila anni in uno strumento tanto potente.
10/0614h40>14h45 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Dolore, pus e veProgetto Scienza Files: Dolore, pus e veleno - Pus - Files - Presentazione del documentario: Dolore, pus e veleno Pus Ep 2itaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
10/0614h45>15h35 (0x10) movie
drama (general)
itaDolore, pus e veleno Pus - Ep 2Oggi la medicina è in grado di identificare e curare moltissime malattie, la vita media si è innalzata in relativamente poco tempo, e ci sono specialisti di ogni genere a cui possiamo affidarci. Ma non è sempre staitato così, anzi. La medicina è una scienza che negli ultimi anni ha fatto progressi enormi, e il dott. Michael Mosley è pronto a raccontarceli. In questo episodio si parla di infezioni. Milioni di persone sono morte a causa di complicanze di un'infezione nel corso della storia, e il dott. Mosley ricostruisce per noi il modo in cui siamo riusciti a comprendere l'esistenza dei batteri e dei virus e a combatterli.
10/0615h35>15h45 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Le meraviglie deProgetto Scienza Files: Le meraviglie della logica - Files precede il documentario: Le meraviglie della logicaitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
10/0615h45>16h45 (0x10) movie
drama (general)
ita'Le meraviglie della logica'Il prof. Dave Cliff, informatico, ci accompagna in un viaggio attraverso filosofia, matematica, scienza e tecnologia per aiutarci a comprendere il funzionamento del ragionamento umano. Incontreremo grandi pensatori deital passato, da Aristotele a Bertrand Russel, a Kurt Godel, fino a Alan Turing. Ma anche i promettenti cervelli del futuro, ovvero i ragazzini che gareggiano alle Olimpiadi internazionali di informatica a Brisbane, in Australia. Con l'obiettivo di rispondere ad una domanda: gli umani possono tenere il passo, o siamo destinati ad essere superati dall'intelligenza artificiale?
10/0616h45>17h15 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 Scienziate: ChimicProgetto Scienza 2022 Scienziate: Chimica
10/0617h15>17h45 (0x10) movie
drama (general)
itaVertical city Kuala Lumpur - Petronas ToVertical city Kuala Lumpur - Petronas Towers Ep. 12 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominaitano le città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. L'episodio è dedicato alle imponenti Petronas Towers, le torri gemelle di Kuala Lumpur.
10/0617h45>18h20 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza STEM - p. 12 - Beni CulProgetto Scienza STEM - p. 12 - Beni Culturali - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontraitaalcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga compie un viaggio alla scoperta dell'universo dei Beni Culturali, sulle tracce del legame sempre più stretto tra Scienza e Arte. in questo percorso incontriamo il fisico Sebastiano D'Amico (Università di Malta) che coordina un gruppo di ricercatori dell'Università di Messina e dell'Università di Malta, tra cui il geofisico Emanuele Colica e la fisica Valentina Venuti, impegnati nello studio di una chiesa del 1700 a Tortorici; Costanza Miliani, chimica e Direttrice dell'Istituto di Scienze del Patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, coordinatrice della piattaforma mobile europea MOLAB dedicata a indagini di alto livello sulle opere d'arte; Francesco Taccetti, fisico nucleare e coordinatore di INFN-CHNet; Renato Bruni, chimico e biologo farmaceutico dell'Università di Parma e Direttore scientifico dell'Orto Botanico di Parma; Luca Tortora, docente universitario e ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare presso il Laboratorio Analisi di Superfici dell' Università degli Studi Roma Tre (LASR3). - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga
10/0618h20>19h10 (0x10) movie
drama (general)
itaInside the human body Ep.1Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio racconta la creazione biologica umana..
10/0619h10>19h55 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy s. V Predatori Episodio 2 TraWild Italy s. V Predatori Episodio 2 Trappole e agguati - Dal ragno lupo alla tarantola, dalla vedova nera al ragno vespa, incredibili riprese macrofotografiche ci descrivono i singolari comportamenti di qitauesti piccoli, ma micidiali, predatori a otto zampe.
10/0619h55>20h50 (0x10) movie
drama (general)
itaMondi d'acqua Ep.03 - L'acqua e l'uomoPetteri e Antti percorrono i corsi d'acqua finlandesi per vedere come sono oggi. Lo storico corso d'acqua Rautalammi nel sud di Konnevesi è stato rianimato da quando è stato fondato un parco nazionale..
10/0620h50>21h10 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 08 - Rachel Carson - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di unitaa figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
10/0621h10>22h00 (0x10) movie
drama (general)
itaLe grandi sfide alla natura Ep. 1 - NellLe grandi sfide alla natura Ep. 1 - Nelle terre estreme - Sul nostro pianeta ci sono luoghi magnifici, ma al tempo stesso inaccessibili e inospitali, che presentano continue e straordinarie sfide a chi liitaabita. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.
10/0622h00>22h50 (0x10) movie
drama (general)
itaDocumentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 6 - Chi siamo? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l'evoluzione della sitaocietà stessa. Sappiamo che il cervello, l'organo che più di ogni altro ci rende umani, sia una delle meraviglie dell'universo eppure fino al diciassettesimo secolo è stato raramente oggetto di studio. Le scienze che studiano l'anatomia e la psicologia della nostra mente hanno portato a differenti visioni sulla nostra natura. Queste due scienze però cominciano a parlarsi sempre di più e durante questo procedimento ci hanno rivelato alcune sorprendenti e scomode verità su cosa veramente porti alla formazione delle idee, emozioni e desideri, fin dal momento della nostra nascita.
10/0622h50>23h35 (0x10) movie
drama (general)
itaAmerican Genius Edison VS Tesla - ElettrAmerican Genius Edison VS Tesla - Elettricità - La battaglia senza esclusione di colpi tra due delle menti più brillanti vissute a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo: Thomas Edison e Nikola Tesla. Il docitaumentario racconta le gesta di questi geni rivali e la grande competizione tra loro per assicurarsi un posto nella storia. Thomas Edison sostiene la supremazia della corrente continua sulla corrente alternata ideata da Nikola Tesla. In gioco, oltre alla reputazione personale dei due geni e agli interessi economici dei loro finanziatori, c'è il futuro dell'approvvigionamento energetico del mondo intero.
10/0623h35>23h45 (0x10) movie
drama (general)
itaGocce - ep. 43L'opera d'arte oltre il visibile - Dal sughero al salvagente - Storie clandestine.
10/0623h45>00h40 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume e tra gli alberi MuntanaDi là dal fiume e tra gli alberi Muntanar. L'Appennino reggiano - "Muntanar. L'Appennino reggiano" di Lucrezia Lo Bianco, un viaggio nel territorio tosco emiliano dominato dalla Roccia di Bismantova, un enitaorme monolite di arenaria. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
10/0600h40>01h45 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 02 - Starlight - Dal Festival della scienza di Genova: Starlight, settemillimetridiuniverso - scritto e interpretato da Filippo Tognazzo. Starlight, settemillitaimetridiuniverso è lo spettacolo prodotto da Zelda compagnia teatrale professionale in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica. Narra la nascita dell'astrofisica in Italia attraverso il racconto della vita e delle ricerche di alcuni fra i più importanti scienziati del XIX° secolo: Giuseppe Lorenzoni, Pietro Tacchini, Angelo Secchi, Lorenzo Respighi, Giovan Battista Donati, Arminio Nobile. Lo spettacolo rappresenta anche un'occasione per offrire uno sguardo nuovo sulla storia d'Italia fra il Risorgimento e la Grande Guerra, raccontata attraverso le vicissitudini e la passione di uomini che hanno trovato nella ricerca scientifica e nell'astronomia la loro ragione di vita. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi
10/0601h45>02h45 (0x10) movie
drama (general)
itaLe verità nascoste sull'alcolIn questo documentario il medico Javid Abdelmoneim indaga le ragioni della nostra antichissima relazione con alcol. Attraverso le ultime scoperte della ricerca in questo campo, confuta alcuni miti di lunga data e metitate in atto una serie di divertenti esperimenti scientifici per rivelare nuove e sorprendenti verità sul bere.
11/0602h45>03h10 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Edu (pt. 15) EneProgetto Scienza Newton Edu (pt. 15) Energia e movimento: attrazione magnetica. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alitala conoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga e la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ci conducono alla scoperta dei fenomeni magnetici, a partire dalle leggi fondamentali fino ad arrivare ai campi applicativi frutto della ricerca scientifica. In laboratorio con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, costruiamo un motore magnetico, mentre al Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università degli Studi di Perugia, Bruna Bertucci, docente di Fisica sperimentale e vice-responsabile dello strumento AMS (Alpha Magnetic Spectrometer), spiega l'importanza dei magneti di questo spettrometro che va a caccia di anti-materia nello spazio. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
11/0603h10>03h25 (0x10) movie
drama (general)
itaGocce - ep. 38Il bambù, la familiarità - Da dove vengono i virus - Dalla chiave alla chiave a stella - Ricostruzione di superfici 3D a livello micrometrico.
11/0603h25>04h15 (0x10) movie
drama (general)
itaI segreti del cratere dei dinosauriUn gruppo di scienziati di fama mondiale si ritrova nel Golfo del Messico, nei pressi del cratere Chicxulub, per studiare le origini dell'estinzione dei dinosauri avvenuta 66 milioni di anni fa..
11/0604h15>04h20 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Le meraviglie deProgetto Scienza Files: Le meraviglie della logica - Files precede il documentario: Le meraviglie della logicaitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
11/0604h20>05h20 (0x10) movie
drama (general)
ita'Le meraviglie della logica'Il prof. Dave Cliff, informatico, ci accompagna in un viaggio attraverso filosofia, matematica, scienza e tecnologia per aiutarci a comprendere il funzionamento del ragionamento umano. Incontreremo grandi pensatori deital passato, da Aristotele a Bertrand Russel, a Kurt Godel, fino a Alan Turing. Ma anche i promettenti cervelli del futuro, ovvero i ragazzini che gareggiano alle Olimpiadi internazionali di informatica a Brisbane, in Australia. Con l'obiettivo di rispondere ad una domanda: gli umani possono tenere il passo, o siamo destinati ad essere superati dall'intelligenza artificiale?
11/0605h20>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - I segreti del SonnoNautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puitantata parliamo di una attività che occupa circa un terzo della nostra intera vita, ma di cui sappiamo ancora relativamente poco: il Sonno. A farci da guida in questo affascinante viaggio attraverso la più giovane delle neuroscienze, sono il professor Giuseppe Plazzi, presidente dell'AIMS (l'Associazione Italiana di Medicina del Sonno), e il professor Luigi De Gennaro, psicofisiologo alla Sapienza Università di Roma. Dentro il Centro di Medicina del Sonno dell'Università di Bologna, eccellenza internazionale in questo settore, scopriamo poi con il dottor Fabio Pizza quali sono le ultime acquisizioni scientifiche e le linee di ricerca più importanti riguardanti la narcolessia. Anna Pancaldi, infine, ci racconta di Sigmund Freud e dell'Interpretazione dei sogni. Ma anche la storia del "poligrafo" - o "Macchina della verità", antenato della strumentazione scientifica fondamentale per la ricerca in Medicina del Sonno. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
11/0606h00>06h05 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Dolore, pus e veProgetto Scienza Files: Dolore, pus e veleno - Pus - Files - Presentazione del documentario: Dolore, pus e veleno Pus Ep 2itaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
11/0606h05>07h00 (0x10) movie
drama (general)
itaDolore, pus e veleno Pus - Ep 2Oggi la medicina è in grado di identificare e curare moltissime malattie, la vita media si è innalzata in relativamente poco tempo, e ci sono specialisti di ogni genere a cui possiamo affidarci. Ma non è sempre staitato così, anzi. La medicina è una scienza che negli ultimi anni ha fatto progressi enormi, e il dott. Michael Mosley è pronto a raccontarceli. In questo episodio si parla di infezioni. Milioni di persone sono morte a causa di complicanze di un'infezione nel corso della storia, e il dott. Mosley ricostruisce per noi il modo in cui siamo riusciti a comprendere l'esistenza dei batteri e dei virus e a combatterli. -
11/0607h00>07h30 (0x10) movie
drama (general)
itaThe Creation of Frankenstein Chapter 2Programma di approfondimento sulla letteratura inglese che racconta in sei puntate la vita e le opere della scrittrice Mary Shelley e in particolare la genesi e i contenuti del suo romanzo più famoso 'Frankeitanstein, or the Modern Prometheus', ricostruendo il clima storico, culturale e artistico in cui fu scritto. L'analisi del prof. Fabio Vittorini, docente di Letterature Comparate, tocca i temi principali del capolavoro di Mary Shelley messi in relazione anche con le altre forme artistiche. Ulteriori spunti di riflessione sono sviluppati da esperti di diverse discipline. Il secondo episodio analizza la struttura del romanzo. Il particolare modo in cui viene articolata la storia, la narrazione indiretta, il racconto in prima persona fanno del capolavoro di Mary Shelley un esempio molto significativo di struttura narrativa complessa, con riferimenti diretti ai classici della narrativa occidentale, dai poemi omerici alla Divina Commedia. - Un programma di Daniela Delfini - con Gin Minelli, Al Mariotti, Sebastiano Pigazzi,Giulia Sessich - consulenza letteraria Fabio Vittorini - produttore esecutivo Livia Lauriola - regia David Emmer
11/0607h30>08h00 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Edu (pt. 16) EneProgetto Scienza Newton Edu (pt. 16) Energia e movimento: onde su onde - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla conoscitaenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga ospita la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Assieme ci conducono alla scoperta delle onde e delle particelle, per capire come si descrivono questi fenomeni e qual è la loro portata scientifica nella nostra quotidianità e nel mondo della ricerca. Con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, assistiamo alla misurazione della velocità della luce in laboratorio. Il ricercatore Alberto Gola della Fondazione Bruno Kessler, descrive infine dei dispositivi particolarmente innovativi, i fotomoltiplicatori al silicio impiegati su uno speciale telescopio dal cuore italiano: pSCT. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
11/0608h00>08h10 (0x10) movie
drama (general)
itaGocce - ep. 16Il CRISPR-Cas9 - Acqua, come sono fatti gli altri pianeti - René Blondlot e i raggi N.
11/0608h10>09h15 (0x10) movie
drama (general)
itaDocumentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 6 - Chi siamo? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l'evoluzione della sitaocietà stessa. Sappiamo che il cervello, l'organo che più di ogni altro ci rende umani, sia una delle meraviglie dell'universo eppure fino al diciassettesimo secolo è stato raramente oggetto di studio. Le scienze che studiano l'anatomia e la psicologia della nostra mente hanno portato a differenti visioni sulla nostra natura. Queste due scienze però cominciano a parlarsi sempre di più e durante questo procedimento ci hanno rivelato alcune sorprendenti e scomode verità su cosa veramente porti alla formazione delle idee, emozioni e desideri, fin dal momento della nostra nascita. -
11/0609h15>10h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - L'Agricoltura diventa IMemex Nautilus - L'Agricoltura diventa Intelligente - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scopertaitadel mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di agricoltura intelligente. Tutelare le risorse naturali, produrre cibi sani e nutrire il pianeta. L'agricoltura sta cambiando volto e per farlo impiega una serie di strumenti e strategie con l'obiettivo di trasformare la produzione in qualcosa di efficiente e sostenibile. E così i campi diventano il nuovo laboratorio di tecnologie, sensoristica innovativa, droni, intelligenza artificiale e registri digitali per la trasparenza della filiera. Ne parliamo con Beniamino Gioli, primo Ricercatore dell'Istituto per la Bioeconomia del CNR, e Antoine Harfouche, professore dell'Università della Tuscia, esperto di bioetica, biologia computazionale e bioimprenditorialità. Incontriamo anche Luigi D'aquino al Centro di ricerche dell'ENEA di Portici per scoprire un innovativo microcosmo capace di allevare piante sotto condizionamento biotico e abiotico, in ambienti non convenzionali, simulando un campo coltivato a zero impatto ambientale. Anna Pancaldi ci racconta infine la battaglia della biologa marina e zoologa Rachel Carson e la storia di Nazareno Strampelli, il precursore della rivoluzione verde. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
11/0610h00>10h45 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy s. V Predatori Episodio 2 TraWild Italy s. V Predatori Episodio 2 Trappole e agguati - Dal ragno lupo alla tarantola, dalla vedova nera al ragno vespa, incredibili riprese macrofotografiche ci descrivono i singolari comportamenti di qitauesti piccoli, ma micidiali, predatori a otto zampe. -
11/0610h45>11h30 (0x10) movie
drama (general)
itaMondi d'acqua Ep.03 - L'acqua e l'uomoPetteri e Antti percorrono i corsi d'acqua finlandesi per vedere come sono oggi. Lo storico corso d'acqua Rautalammi nel sud di Konnevesi è stato rianimato da quando è stato fondato un parco nazionale..
11/0611h30>12h30 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume e tra gli alberi MuntanaDi là dal fiume e tra gli alberi Muntanar. L'Appennino reggiano - "Muntanar. L'Appennino reggiano" di Lucrezia Lo Bianco, un viaggio nel territorio tosco emiliano dominato dalla Roccia di Bismantova, un enitaorme monolite di arenaria. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
11/0612h30>13h30 (0x10) movie
drama (general)
itaAmerican Genius Edison VS Tesla - ElettrAmerican Genius Edison VS Tesla - Elettricità - La battaglia senza esclusione di colpi tra due delle menti più brillanti vissute a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo: Thomas Edison e Nikola Tesla. Il docitaumentario racconta le gesta di questi geni rivali e la grande competizione tra loro per assicurarsi un posto nella storia. Thomas Edison sostiene la supremazia della corrente continua sulla corrente alternata ideata da Nikola Tesla. In gioco, oltre alla reputazione personale dei due geni e agli interessi economici dei loro finanziatori, c'è il futuro dell'approvvigionamento energetico del mondo intero. -
11/0613h30>13h35 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Le meraviglie deProgetto Scienza Files: Le meraviglie dei dati - Files - Presentazione del documentario: Le meraviglie dei datiitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
11/0613h35>14h45 (0x10) movie
drama (general)
itaLe meraviglie dei datiOggi la nostra vita è organizzata intorno ad un'incredibile mole di informazioni. Se riusciamo a gestirle è perché le digitalizziamo: trasformare informazioni in dati significa poterle conservare, interrogare e recuperare qitauando ne abbiamo bisogno. Ma come ci riusciamo? La matematica Hanna Fray ci racconta come abbiamo rivoluzionato il nostro rapporto con le informazioni grazie alla tecnologia, attraverso esempi curiosi e sorprendenti, illuminando il nostro passato predigitale e aiutandoci ad immaginare il futuro. -
11/0614h45>15h45 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Newton - Quello chProgetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo... (p. 12): Fossili per la scienza - Resti naturali di organismi vissuti milioni di anni fa e conservati nei sedimenti geologici: sono i fossili. Per scopitarire come e perché si studiano i fossili, Davide Coero Borga intraprende un viaggio in tre regioni del Nord Italia per raccogliere i contributi scientifici di alcuni protagonisti di questa storia. A Trieste, a partire da resti fossili, il geologo Flavio Bacchia e il tecnico Paolo Cinquemani si dedicano alle preparazioni paleontologiche di dinosauri. Al Muse di Trento, il paleontologo Massimo Bernardi, mostra il 'tesoro paleontologico' conservato nei magazzini museali. A Bolca, in provincia di Verona, a mostrare la ricchezza di pesci, piante e altri organismi fossili rinvenuti nei giacimenti della zona, sono Luca Giusberti, micropaleontologo dell'Università di Padova, Rita Deiana, geofisica direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca per i Beni Culturali, Guido Roghi, paleobotanico dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e Massimo Cerato, cavatore e preparatore di fossili. All'interno del Museo paleontologico e preistorico di Sant'Anna d'Alfaedo - Verona, c'è un'altra squadra dell'Università di Padova, quella formata dal paleontologo Pietro Calzoni, dal geologo Matteo Massironi, e dagli esperti in metodi iperspettrali, Rita Chirico e Bruno Casarotto. Il viaggio nel modo dei fossili prosegue con Elena Ghezzo, paleontologa della Ca' Foscari - Università di Venezia, esperta nella caccia a singoli fossili in zone remote del mondo con la tecnologia satellitare, e termina in Trentino, presso il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, dove il geologo Riccardo Tomasoni svela il laboratorio a cielo aperto per lo studio dei fossili: le nostre Dolomiti. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
11/0615h45>16h45 (0x10) movie
drama (general)
itaLe grandi sfide alla natura Ep. 1 - NellLe grandi sfide alla natura Ep. 1 - Nelle terre estreme - Sul nostro pianeta ci sono luoghi magnifici, ma al tempo stesso inaccessibili e inospitali, che presentano continue e straordinarie sfide a chi liitaabita. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. -
11/0616h45>17h30 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 02 - Starlight - Dal Festival della scienza di Genova: Starlight, settemillimetridiuniverso - scritto e interpretato da Filippo Tognazzo. Starlight, settemillitaimetridiuniverso è lo spettacolo prodotto da Zelda compagnia teatrale professionale in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica. Narra la nascita dell'astrofisica in Italia attraverso il racconto della vita e delle ricerche di alcuni fra i più importanti scienziati del XIX° secolo: Giuseppe Lorenzoni, Pietro Tacchini, Angelo Secchi, Lorenzo Respighi, Giovan Battista Donati, Arminio Nobile. Lo spettacolo rappresenta anche un'occasione per offrire uno sguardo nuovo sulla storia d'Italia fra il Risorgimento e la Grande Guerra, raccontata attraverso le vicissitudini e la passione di uomini che hanno trovato nella ricerca scientifica e nell'astronomia la loro ragione di vita. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi
11/0617h30>18h00 (0x10) movie
drama (general)
itaVertical city Shanghai World Financial CVertical city Shanghai World Financial Centre Ep. 13 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominitaano le città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. In questo episodio scopriamo lo Shangai World Financial Center. -
11/0618h00>18h30 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 08 - Rachel Carson - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di unitaa figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
11/0618h30>18h35 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: La storia segretProgetto Scienza Files: La storia segreta delle cose - I materiali dell'età moderna - Files precede il documentario: La storia segreta delle cose - I materiali dell'età modernaitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
11/0618h35>19h30 (0x10) movie
drama (general)
itaLa storia segreta delle cose - I materiaLa storia segreta delle cose - I materiali dell'età moderna - Tutti gli oggetti che ci circondano sono il risultato di un lavoro di manifattura. Ma come riusciamo a costruirlii? E quali materiali sono fonditaamentali oggi per la nostra vita quotidiana? La designer e ingegnera dei materiali Zoe Laughin ci aiuta a rispondere a questo genere di domande, portandoci nei luoghi in cui avvengono le lavorazioni più interessanti. Vedremo stampanti 3D, metalli porosi utilizzati per costruire protesi veterinarie, cotone composto da fili otto volte più resistenti di quello tradizionale. Zoe raccoglierà gli oggetti più sorprendenti e li analizzerà per noi nel suo laboratorio, presso l'Institute of making, mostrandoci da molto vicino alcuni dei materiali più rivoluzionari del nostro presente. -
11/0619h30>20h15 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy s. V Predatori Episodio 3 CarWild Italy s. V Predatori Episodio 3 Carnivori - Uniche le sequenze che riprendono il furtivo gatto selvatico, o i predatori più piccoli come la puzzola e la martora. Incontreremo poi la lince e l'orso, iitaveri signori della foresta. -
11/0620h15>21h00 (0x10) movie
drama (general)
itaIl bosco magicoFrancia, nel nord della regione dell'Alsazia. Proprio nel cuore di un oceano di monocolture si trova una straordinaria arca della biodiversità. Una foresta creata negli ultimi trent'anni da Jean-Louis Amann su un appezzamento di titaerreno rettangolare di un ettaro e mezzo, dove ha piantato quasi un centinaio di specie arboree diverse che ha salvato dalla distruzione. Mentre accompagniamo Jean-Louis per un anno intero nel suo arboreto, scopriamo l'incredibile progetto che ha sviluppato con tanta pazienza su questa terra. Attraverso le stagioni e i cambiamenti del paesaggio, condivideremo la visione umanistica e il rispetto per la natura di questo uomo impegnato e appassionato. -
11/0621h00>21h45 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2024 Newton - Quello chProgetto Scienza 2024 Newton - Quello che sappiamo... 10 Prima TV per Rai
11/0621h45>21h50 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Dolore, pus e veProgetto Scienza Files: Dolore, pus e veleno - Pus - Files - Presentazione del documentario: Dolore, pus e veleno Pus Ep 2itaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
11/0621h50>23h00 (0x10) movie
drama (general)
itaDolore, pus e veleno Pus - Ep 2Oggi la medicina è in grado di identificare e curare moltissime malattie, la vita media si è innalzata in relativamente poco tempo, e ci sono specialisti di ogni genere a cui possiamo affidarci. Ma non è sempre staitato così, anzi. La medicina è una scienza che negli ultimi anni ha fatto progressi enormi, e il dott. Michael Mosley è pronto a raccontarceli. In questo episodio si parla di infezioni. Milioni di persone sono morte a causa di complicanze di un'infezione nel corso della storia, e il dott. Mosley ricostruisce per noi il modo in cui siamo riusciti a comprendere l'esistenza dei batteri e dei virus e a combatterli. -
11/0623h00>00h00 (0x10) movie
drama (general)
itaLe verità nascoste sull'alcolIn questo documentario il medico Javid Abdelmoneim indaga le ragioni della nostra antichissima relazione con alcol. Attraverso le ultime scoperte della ricerca in questo campo, confuta alcuni miti di lunga data e metitate in atto una serie di divertenti esperimenti scientifici per rivelare nuove e sorprendenti verità sul bere. -
11/0600h00>01h00 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume e tra gli alberi Molise,Di là dal fiume e tra gli alberi Molise, terra di mezzo - Vincenzo Saccone con il suo doc 'Molise terra di mezzo' racconta l'identità di una regione che per anni è rimasta nell'oscurità.itaun programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
11/0601h00>01h45 (0x10) movie
drama (general)
itaInside the human body Ep.1Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio racconta la creazione biologica umana..
11/0601h45>02h30 (0x10) movie
drama (general)
itaLe grandi sfide alla natura Ep. 1 - NellLe grandi sfide alla natura Ep. 1 - Nelle terre estreme - Sul nostro pianeta ci sono luoghi magnifici, ma al tempo stesso inaccessibili e inospitali, che presentano continue e straordinarie sfide a chi liitaabita. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. -
12/0602h30>03h00 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Edu (pt. 16) EneProgetto Scienza Newton Edu (pt. 16) Energia e movimento: onde su onde - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla conoscitaenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga ospita la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Assieme ci conducono alla scoperta delle onde e delle particelle, per capire come si descrivono questi fenomeni e qual è la loro portata scientifica nella nostra quotidianità e nel mondo della ricerca. Con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, assistiamo alla misurazione della velocità della luce in laboratorio. Il ricercatore Alberto Gola della Fondazione Bruno Kessler, descrive infine dei dispositivi particolarmente innovativi, i fotomoltiplicatori al silicio impiegati su uno speciale telescopio dal cuore italiano: pSCT. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
12/0603h00>03h45 (0x10) movie
drama (general)
itaDocumentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 6 - Chi siamo? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l'evoluzione della sitaocietà stessa. Sappiamo che il cervello, l'organo che più di ogni altro ci rende umani, sia una delle meraviglie dell'universo eppure fino al diciassettesimo secolo è stato raramente oggetto di studio. Le scienze che studiano l'anatomia e la psicologia della nostra mente hanno portato a differenti visioni sulla nostra natura. Queste due scienze però cominciano a parlarsi sempre di più e durante questo procedimento ci hanno rivelato alcune sorprendenti e scomode verità su cosa veramente porti alla formazione delle idee, emozioni e desideri, fin dal momento della nostra nascita. -
12/0603h45>03h50 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: I segreti degliProgetto Scienza Files: I segreti degli algoritmi - Files precede il documentario: I segreti degli algoritmiitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
12/0603h50>05h00 (0x10) movie
drama (general)
itaI segreti degli algoritmiÈ sempre più difficile arrivare al fondo di una conversazione senza che qualcuno pronunci la parola "algoritmo". A quanto pare gli algoritmi sono ovunque, gestiscono i motori di ricerca, i navigatori satellitari, la sicuitarezza delle carte di credito ma finiscono per decidere anche quali amici frequenteremo, quali film guarderemo, influenzano i nostri interessi politici e possono scegliere persino di chi ci innamoreremo. Il professore Marcus Du Sautoy ci aiuta a capire di cosa si tratta, mostrandoci gli algoritmi più importanti per la nostra vita, spiegandoci da dove venga questa conquista della matematica e come abbiamo fatto a trasformarla in duemila anni in uno strumento tanto potente. -
12/0605h00>05h30 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Vita da Ricercatore - Giovanni DiMemex Vita da Ricercatore - Giovanni Di Pino - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatoitari, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l¿esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Giovanni Di Pino, neurologo. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
12/0605h30>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - L'Agricoltura diventa IMemex Nautilus - L'Agricoltura diventa Intelligente - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scopertaitadel mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di agricoltura intelligente. Tutelare le risorse naturali, produrre cibi sani e nutrire il pianeta. L'agricoltura sta cambiando volto e per farlo impiega una serie di strumenti e strategie con l'obiettivo di trasformare la produzione in qualcosa di efficiente e sostenibile. E così i campi diventano il nuovo laboratorio di tecnologie, sensoristica innovativa, droni, intelligenza artificiale e registri digitali per la trasparenza della filiera. Ne parliamo con Beniamino Gioli, primo Ricercatore dell'Istituto per la Bioeconomia del CNR, e Antoine Harfouche, professore dell'Università della Tuscia, esperto di bioetica, biologia computazionale e bioimprenditorialità. Incontriamo anche Luigi D'aquino al Centro di ricerche dell'ENEA di Portici per scoprire un innovativo microcosmo capace di allevare piante sotto condizionamento biotico e abiotico, in ambienti non convenzionali, simulando un campo coltivato a zero impatto ambientale. Anna Pancaldi ci racconta infine la battaglia della biologa marina e zoologa Rachel Carson e la storia di Nazareno Strampelli, il precursore della rivoluzione verde. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi